
Supportiamo Aid4MADA

La convention Var Group sarà un evento Carbon Neutral.
Grazie al contributo di tutti i partecipanti calcoleremo la carbon foot print, le emissioni prodotte direttamente e indirettamente dall’evento, e ci impegneremo a compensare le emissioni prodotte e a controbilanciare al 100% gli impatti climatici acquistando dei crediti supportando il progetto Water is Life di Aid4Mada, che prevede la costruzione e messa in sicurezza di una rete di 50 pozzi per aumentare l’accessibilità all’acqua potabile sicura e pulita nelle aree più svantaggiate della città di Tulear, in Madagascar.
Water is Life Aid4Mada
Nel 2018 l’Associazione Aid4Mada onlus con il supporto di Madaprojects ha avviato il progetto “L’ACQUA È VITA”, che prevede la costruzione e messa in sicurezza di una rete di 50 pozzi per aumentare l’accessibilità all’acqua potabile sicura e pulita nelle aree più svantaggiate della città di Tulear.
La prima fase operativa ha riguardato la costruzione di 10 pozzi a pompa manuale nei villaggi rurali di Antsongobory, Andaboly, Samontilahy, Ankilifolo, Betsingilo e Ambolofoto, i cui siti sono stati identificati insieme al Ministero dell’Acqua del Madagascar, alle autorità locali e ai capi villaggio.
La costruzione dei primi 10 pozzi è stata avviata nell’agosto 2018 ed è stata completata nel mese di novembre 2018.
La seconda fase ha riguardato la costruzione di ulteriori 8 pozzi nel 2019, in altri villaggi periferici della città di Tulear: i lavori sono stati avviati a giugno e sono stati completati tra settembre e dicembre 2019.
Questi nuovi pozzi sono tecnologicamente più evoluti dei precedenti, delle vere e proprie Water Towers con le seguenti caratteristiche:
- un pozzo artificiale di 100 cm di diametro e tra gli 8 e 14 metri di profondità
- una pompa solare con una capacità di estrazione di 2.500 litri/ora alimentata da pannello solare
- un pannello solare da 12V 200W
- una batteria 12V 100Ah(per garantire l’accesso all’acqua durante la sera e i giorni di poca illuminazione solare)
- un sistema di purificazione acqua
- una cisterna da 3 m3 d’acqua sempre disponibile
- 9 fontane di distribuzione acqua
- 2 prese elettriche
- 4 luci a LED
- una costruzione in muratura di 2×2 metri e altezza di 4,5 metri
La terza fase ha riguardato la costruzione di ulteriori 7 Water Tower nel 2020, in altri villaggi rurali della periferia di Tulear.
I lavori sono stati avviati a gennaio e completati a fine 2020.
La quarta fase ha riguardato la costruzione di ulteriori 4 Water Tower tra fine 2021 e inizio 2022, in altri villaggi rurali della periferia di Tulear.
I lavori sono stati avviati a ottobre 2021 e completati a marzo 2022.
In totale, il progetto avrà un impatto sulla vita quotidiana di circa 80.000 abitanti e permetterà di ottenere i seguenti benefici principali:
- aumentare l’accesso all’acqua potabile pulita e sicura per circa 80 mila persone;
- aumentare l’accesso alle infrastrutture igienico-sanitarie;
- sviluppare la capacità della comunità di assumersi la responsabilità per la costruzione, il funzionamento e la manutenzione delle risorse idriche;
- ridurre la diffusione di malattie legate alla bassa qualità delle acque;
- ridurre le emissioni di CO2 rispetto a uno scenario alternativo di utilizzo del carbone per far bollire l’acqua a scopo di purificazione ha


Per intraprendere questo percorso saremo supportati da Climate Standard, una start-up e organismo di verifica indipendente impegnato a creare fiducia nella Neutralità Climatic, che ha sviluppato una metodologia per verificare e rilasciare la conformità ad aziende, prodotti ed eventi climate neutral. Questa metodologia usa come base gli standard internazionali PAS2060 e ISO14068 integrati con uno sc proprietaria.
Al termine della verifica, Climate Standard rilascia un’etichetta valida per un anno.
La metodologia di verifica è Smart e conforme alla Direttiva UE sui Green Claim per combattere le autodichiarazioni e il greenwashing.