Julio Velasco

Conosciamo meglio
Julio Velasco

Nato in Argentina, Julio Velasco comincia a 15 anni a giocare a pallavolo. Studia Filosofia all’Università e a 23 anni comincia l’attività di allenatore.

Diventa campione d’Argentina con la squadra Ferrocarril Oeste di Buenos Aires e, appena trentenne, consegue come vice allenatore il 3° posto ai Campionati Mondiali del 1983 con la squadra nazionale argentina. Nello stesso anno arriva in Italia, dove allena per 2 anni la squadra di A2 “Tre Valli Jesi”, per poi arrivare a Modena nel 1985. Qui con la “Panini” conquista lo scudetto per 4 anni consecutivi, oltre a Coppa Italia e Coppa delle Coppe. Nel 1989 diventa allenatore della Nazionale Maschile Italiana, con la quale, in 7 anni, conquista 3 titoli europei e 2 mondiali, un argento olimpico, 5 World League e una Coppa del Mondo.

Julio-Velasco-700x500

Dopo una breve esperienza con la nazionale femminile, approda al calcio, con incarico di Direttore Generale presso la S.S. Lazio Calcio e di coordinatore dell’area medico-fisica presso l’Internazionale F.C. Nel 2003 torna alla pallavolo italiana come allenatore della “CoprAsystel” di Piacenza, con la quale conquista il 2° posto in campionato e in Coppa CEV. Dopo aver allenato la “Cimone” di Modena e l’”Acqua Paradiso” Montichiari, torna sulla panchina di una Nazionale con la Spagna, con la quale ottiene la medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo.

Dal 2011 al 2013 allena la Nazionale dell’Iran, con la quale vince per la prima volta nella storia dell’Iran e per due edizioni consecutive i Campionati Asiatici e centra una storica qualificazione per la World League. Dal 2014 al 2018 è primo allenatore della Nazionale Argentina di pallavolo, con la quale nel 2015 ottiene uno storico oro ai Giochi Panamericani.

Tra il 2019 e il 2023 ha svolto per la Federazione Italiana di Pallavolo l’incarico di Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili maschili, che sotto la sua direzione hanno vinto diverse edizioni dei Campionati Mondiali ed Europei nelle diverse categorie.

Attualmente è primo allenatore della Nazionale Seniores Femminile con la quale ha vinto in due anni tutti i tornei disputati: i Giochi Olimpici di Parigi, il Campionato Mondiale di Bangkok e due edizioni della Volleyball Nations League. Con lui alla guida, la nazionale di pallavolo ha battuto il proprio record di vittorie consecutive, arrivando a 36.

E’ l’unico allenatore di pallavolo ad aver vinto con squadre nazionali di 3 continenti diversi. Il terzo al mondo ad aver vinto il Campionato Mondiale sia con la squadra maschile che con la femminile. La maggior parte dei suoi secondi allenatori sono a loro volta diventati primi allenatori di squadre nazionali. Nel 2019 viene insignito del Titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana per iniziativa del Presidente della Repubblica. Nel 2025 riceve la Laurea Honoris Causa da parte dell’Università di Trieste.

Svolge attività di relatore per conferenze in ambito universitario ed aziendale sulla gestione dei gruppi, il lavoro di squadra, la motivazione, la leadership, la formazione, il cambiamento ed il miglioramento.