header zing sustainability
Z!ng 2025

Nel segno della sostenibilità

Il calcolo della Carbon Footprint Z!ng per il sostegno a Aid4Mada
Per il terzo anno consecutivo, grazie al contributo di ogni partecipante, calcoleremo la carbon footprint, le emissioni prodotte direttamente e indirettamente dall’evento Z!ng, compensandole supportando il progetto Water is Life di Aid4Mada onlus, che dal 2018 ad oggi ha permesso la costruzione di 29 tra pozzi manuali e Water Tower solari e portato acqua potabile a oltre 80.000 persone della periferia di Tulear, in Madagascar. 

Attraverso l’acquisto dei crediti di carbonio a compensazione dell’impatto di Z!ng, garantiremo la continuità del progetto attraverso la realizzazione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie a far sì che i sistemi idrici siano sempre operativi e continuino a erogare acqua potabile alle comunità interessate.
Il progetto Water is Life
Nell’estate del 2018 Aid4Mada ha avviato il progetto WATER IS LIFE, che prevede la costruzione e messa in sicurezza di una rete di sistemi idrici per aumentare l’accessibilità all’acqua potabile sicura e pulita nelle aree più svantaggiate della regione Atsimo-Andrefana, di cui Tulear è capoluogo.

La costruzione dei primi 10 pozzi a pompa manuale è stata avviata nell’agosto 2018 ed è stata completata nel mese di novembre 2018. La seconda fase ha riguardato la costruzione di 8 Water Tower a pompa solare nel 2019, in altri villaggi periferici della città di Tulear: i lavori sono stati avviati a giugno e sono stati completati tra settembre e dicembre 2019. La terza fase ha riguardato la costruzione di ulteriori 7 Water Tower nel 2020, in altre aree della città di Tulear. I lavori sono stati completati tra agosto e dicembre 2020. La quarta fase ha riguardato la costruzione di ulteriori 4 Water Tower, completate a marzo 2022.

Complessivamente quindi sono stati costruiti finora 29 pozzi tra manuali e Water Tower solari, che consentono di portare acqua potabile a oltre 80.000 persone della periferia di Tulear. L’impatto ambientale e sociale del progetto è certificato dalla Gold Standard Foundation, che ogni anno misura e certifica le emissioni di gas a effetto serra ridotte attraverso la costruzione delle Water Tower, e le converte in Crediti di Carbonio che vengono acquistati dalle aziende che vogliono raggiungere la Carbon Neutrality. Var Group è una di queste aziende!
  • Water is life 1
  • Water is life 2
  • Water is life 3
Water is life
Puntiamo a eventi sempre più sostenibili
La nostra responsabilità in ambito ESG si estende non solo all’organizzazione del nostro evento annuale, che vogliamo rendere sempre più sostenibile, ma anche a tutti gli eventi che ci vedono coinvolti. Anche quest’anno il calcolo della Carbon Footprint verrà realizzato mediante l’utilizzo di soluzioni proprietarie e attraverso la somministrazione di una survey sui partecipanti erogata tramite app. Per garantire trasparenza e concretezza, un ente certificatore esterno validerà l’intero processo.
La sostenibilità come scelta etica d’impresa
Icona paragrafo obiettivi Convention 2024
In Var Group viviamo la sostenibilità come scelta etica d’impresa, integrandola nel modello di business e nei servizi offerti alle aziende che condividono i nostri valori. Per ogni attività che svolgiamo prestiamo una forte attenzione alla sfera economica, sociale ed ambientale. Per questo nel 2024 abbiamo presentato il nostro primo bilancio di sostenibilità volontario, una testimonianza concreta del nostro impegno per integrare la sostenibilità in tutto ciò che facciamo e per condividere i risultati con tutti i nostri stakeholder.