
L'innovazione al servizio della responsabilità condivisa
Zing incarna questa energia, facendo leva sull’integrazione tra intelligenza umana, artificiale e collettiva per ripensare il nostro impatto sul pianeta e costruire soluzioni che puntano a un futuro più equo, innovativo e responsabile.

Viviamo la sostenibilità come scelta etica d’impresa, integrandola nel modello di business e nei servizi offerti alle aziende che condividono i nostri valori. Prestiamo una forte attenzione alla sfera economica, sociale ed ambientale; per questo, dopo aver pubblicato il nostro primo Bilancio di Sostenibilità Volontario nel 2024, presenteremo entro l’anno il Bilancio 2025, una testimonianza che dà continuità e concretezza al nostro impegno in ogni sede e a ogni livello e che ci permette di renderlo trasparente a tutti i nostri stakeholder.
Trasformiamo ogni evento in un’occasione di cambiamento concreto
integrandosi in modo tangibile e trasparente.
L’impronta carbonica dell’intero evento verrà calcolata attraverso la somministrazione di una survey accessibile tramite app a tutti i partecipanti e analizzata attraverso soluzioni proprietarie avanzate.
A ulteriore garanzia di serietà, un ente certificatore indipendente verificherà ogni passaggio, perché crediamo che la vera sostenibilità si costruisca insieme, con azioni concrete e misurabili.
Compensare le emissioni sostenendo il progetto Water is life di Aid4Mada ETS

L’impatto ambientale e sociale del progetto è certificato dalla Gold Standard Foundation, che ogni anno misura e certifica le emissioni di gas a effetto serra ridotte attraverso la costruzione delle Water Tower, e le converte in Crediti di Carbonio che vengono acquistati dalle aziende che vogliono raggiungere la Carbon Neutrality. Var Group è una di queste!

Grazie al supporto di Var Group, ottenuto anche tramite la corsa podistica di Zing, negli anni abbiamo contribuito alla costruzione di una delle case e alle spese di mantenimento di due famiglie presenti nella struttura. Ad oggi il centro di accoglienza è uno degli unici due autorizzati e riconosciuti dal Ministero della Popolazione del Madagascar all’interno della regione Atsimo-Andrefana in Madagascar.